Motyxia

La capacità di emettere segnali luminosi è una prerogativa di molti organismi animali in modo particolare di invertebrati e ne sono un esempio le ben note lucciole (insetti), che utilizzano la bioluminescenza per attrarre i partner, o alcune specie di meduse come la nordamericana medusa cristallo (Aequorea victoria) che a seguito di stimoli tattili è in grado di emettere una luce blu o verde, regalando spettacoli mozzafiato quando formano di notte branchi composti da numerosi esemplari lungo le coste.

Esistono poi anche alcuni millepiedi “fosforescenti” che brillano di verde al buio come quelli appartenenti al genere Motyxia. Alcuni ricercatori ritengono che tale bioluminescenza sia riconducibile ad una strategia di difesa con lo scopo di evitare attacchi da parte di predatori. Proprio come tutti gli altri millepiedi anche i membri di questo genere sono vegetariani e si nutrono principalmente di piante in decomposizione, ragion per cui vivono prevalentemente nel sottosuolo e durante la notte risalgono in superficie per mangiare e accoppiarsi.