Scoperta una nuova specie di scimmia dai lineamenti somatici molto simili a quelli umani, il suo nome è Lesula (Cercopithecus lomamiensis). La popolazione di questo primate è stata a lungo studiata da alcuni ricercatori della Fondazione Lukuru del Congo e del Museo Peabody degli Stati Uniti, che insieme ai colleghi di diverse istituzioni di entrambi i Paesi sono riusciti a raccogliere una grande mole di informazioni, circa il loro stile di vita e il loro habitat, e realizzare numerose foto che ritraggono gli esemplari nei diversi momenti della loro quotidianità.

Le osservazioni hanno riguardato una piccola popolazione di 48 individui che vivono in prossimità del bacino del fiume Lomami nella regione centro-occidentale della Repubblica del Congo. Il Lesula assomiglia alla scimmia faccia di gufo (Cercopithecus hamlyni), lo afferma l'antropologo americano Andrew Burrell della New York University che ha partecipato allo studio, ma la sua affermazione è stata subito smentita da una serie di analisi genetiche che hanno dimostrato, invece, che tra le due specie parenti esistono sostanziali differenze.

I Lesuli sono animali elusivi e tranquilli dal pelo di colore variabile dal rosa al grigio marrone. Vivono in piccoli gruppi familiari composti da un maschio, una femmina e un cucciolo. Possiedono un regime alimentare principalmente vegetariano, la cui dieta è costituita da foglie, germogli e frutti.

I pochi esemplari esistenti sono a rischio di estinzione in quanto cacciati per la qualità della loro carne dalle tribù locali.