Troflope Bramino

 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Reptilia
  • Ordine: Squamata
  • Sottordine: Serpentes
  • Famiglia: Typhlopidae
  • Genere: Ramphotyphlops
  • Specie: Ramphotyphlops braminus

 

Il Ramphotyphlops braminus, comunemente noto come serpente brahmino o serpente cieco delle fioriere, è un piccolo serpente fossorio della famiglia Typhlopidae. Si distingue per le sue dimensioni ridotte, il corpo cilindrico e la sua straordinaria capacità di adattarsi a vari ambienti, compresi quelli urbanizzati.

Si tratta dell'unico serpente partenogenetico conosciuto, cioè capace di riprodursi senza la fecondazione maschile. Questo meccanismo gli ha permesso di diffondersi in tutto il mondo attraverso il commercio delle piante in vaso.


Distribuzione e Habitat

Il Ramphotyphlops braminus ha un’ampia distribuzione globale grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi ambienti e alla sua diffusione involontaria attraverso il trasporto delle piante ornamentali.

Aree di presenza

Originario dell’Asia meridionale, oggi è presente in:

  • Africa
  • Australia
  • Sud-est asiatico
  • Americhe (Florida, Hawaii, America Centrale e Meridionale)
  • Europa meridionale (Italia, Spagna, Grecia)
  • Isole oceaniche (Madagascar, Seychelles, Fiji, Hawaii)

Habitat preferito

Il Ramphotyphlops braminus è fossorio (vive sotto terra) e predilige:

  • Suoli soffici e umidi
  • Foreste tropicali
  • Aree agricole
  • Giardini e parchi urbani
  • Fioriere e vasi di piante (da cui il nome “serpente delle fioriere”)

Si trova spesso vicino a insediamenti umani, poiché il commercio di piante e il terreno trasportato lo hanno diffuso involontariamente in molte parti del mondo.


Caratteristiche Morfologiche

Il Ramphotyphlops braminus è un serpente di piccole dimensioni, spesso confuso con un lombrico.

Dimensioni e Aspetto

  • Lunghezza: generalmente 7-17 cm, raramente oltre 20 cm.
  • Colorazione: da marrone scuro a nero con riflessi lucidi.
  • Pelle liscia con squame lucide e uniformi, che gli conferiscono un aspetto brillante.
  • Occhi vestigiali ridotti a piccoli punti sotto le squame.
  • Testa indistinguibile dal corpo, con un muso smussato adattato alla vita sotterranea.
  • Coda corta e arrotondata, terminante con una piccola spina.

Comportamento e Abitudini

Il Ramphotyphlops braminus è un animale solitario e notturno, attivo principalmente nelle ore più fresche della giornata.

Movimento

  • Si muove sottoterra, scavando cunicoli grazie al suo muso arrotondato.
  • Utilizza un’oscillazione laterale simile a quella dei lombrichi per avanzare nel terreno.

Alimentazione

È mirmecofilo, ovvero si nutre principalmente di insetti legati agli ambienti sotterranei:

  • Termiti
  • Formiche e loro larve
  • Piccoli invertebrati del suolo

Non è velenoso e non rappresenta alcuna minaccia per l’uomo.

Interazione con l’Uomo

  • È innocuo e spesso passa inosservato.
  • Viene trasportato inconsapevolmente in nuove aree attraverso il commercio di piante e terriccio.
  • Non ha impatti negativi sugli ecosistemi, poiché occupa una nicchia ecologica ristretta.

Riproduzione e Ciclo Vitale

Partenogenesi

Il Ramphotyphlops braminus è l’unico serpente completamente partenogenetico, il che significa che tutte le popolazioni sono composte esclusivamente da femmine.

Riproduzione

  • Depone 2-8 uova in cavità nel terreno o sotto tronchi.
  • Le uova si schiudono dopo circa 45-60 giorni.
  • I piccoli nascono già completamente autonomi.

Longevità

  • Vive circa 4-5 anni in natura, ma può superare i 6 anni in condizioni favorevoli.

Ruolo Ecologico

Il Ramphotyphlops braminus svolge un ruolo importante nell’ecosistema:

  • Controlla le popolazioni di insetti sotterranei, come termiti e formiche.
  • Contribuisce all’aerazione del suolo scavando cunicoli.
  • Non ha predatori naturali noti nelle aree in cui è stato introdotto, ma potrebbe essere predato da uccelli e piccoli mammiferi.

Minacce e Conservazione

Nonostante la sua ampia distribuzione, il Ramphotyphlops braminus affronta alcune minacce.

Principali minacce

  • Distruzione dell'habitat dovuta alla deforestazione.
  • Uso di pesticidi e insetticidi che riducono le sue fonti di cibo.
  • Cambiamenti climatici, che possono influenzare la disponibilità di habitat idonei.

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC) (Non minacciato)
  • Non è considerato a rischio, grazie alla sua grande adattabilità e ampia distribuzione.

Curiosità

È noto come serpente cieco, ma in realtà possiede occhi rudimentali nascosti sotto le squame. È stato accidentalmente introdotto in molte parti del mondo attraverso il commercio di piante. Può vivere tranquillamente in aree urbane e persino all’interno delle case senza essere notato. La sua modalità di riproduzione partenogenetica lo rende un caso unico tra i serpenti. Alcuni esemplari sono stati trovati nelle isole del Pacifico, a migliaia di chilometri dal loro areale originario.

Autore: Roberto Vatore