Tenrec 

Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Afrosoricida
Famiglia: Tenrecidae
Genere: Tenrec
Specie: Tenrec ecaudatus (Schreber, 1778)


Descrizione generale

Il Tenrec ecaudatus, comunemente noto come tenrec comune, è un mammifero placentato endemico del Madagascar, oggi introdotto anche in altre isole dell'Oceano Indiano. È il più grande rappresentante vivente della famiglia Tenrecidae e uno degli esempi più notevoli di convergenza evolutiva con i ricci europei, nonostante non sia loro parente stretto. Il suo aspetto ricorda infatti quello di un riccio, ma la sua ecologia, fisiologia e comportamento sono unici. Possiede un metabolismo flessibile, capace di entrare in letargo o torpore, e una dieta molto varia. È considerato un elemento chiave negli ecosistemi forestali malgasci.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

Originario del Madagascar, il Tenrec ecaudatus è stato introdotto anche nelle seguenti aree:

  • Isole Mauritius

  • Riunione

  • Comore

  • Seychelles

  • Mayotte

In Madagascar è diffuso in quasi tutte le regioni, dai bassopiani costieri alle zone montuose, esclusi i territori più aridi del sud-ovest.

Habitat preferito

Il tenrec comune è adattabile e può vivere in:

  • Foreste pluviali e tropicali

  • Aree agricole e piantagioni

  • Savane umide e foreste secondarie

  • Giardini suburbani e aree rurali

  • Preferisce zone umide, con copertura vegetale e abbondante lettiera, dove può rifugiarsi e scavare tane


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Lunghezza: 25–39 cm (esclusa la coda)

  • Peso: 1,5–2,5 kg, ma può superare i 3 kg

  • Colorazione: bruno-grigiastra, con peli rigidi e setolosi, punteggiata da spine sottili

  • Corpo: tozzo, con dorso leggermente arcuato

  • Testa: allungata con muso mobile

  • Occhi: piccoli

  • Orecchie: brevi, tondeggianti

  • Coda: assente o rudimentale (da cui il nome “ecaudatus”)

Differenze con specie affini

Si distingue da altri tenrecidi per:

  • Dimensioni nettamente maggiori

  • Comportamento generalista

  • Assenza quasi totale della coda

  • Maggiore tolleranza a disturbi antropici


Comportamento e Abitudini

Attività e abitudini

  • Specie notturna, durante il giorno riposa in tane o tra la vegetazione densa

  • Movimento lento ma efficace, può arrampicarsi o scavare

  • Solitamente solitario, eccetto in periodo riproduttivo o con prole

  • Possiede un sistema vocale e tattile sviluppato per la comunicazione

  • Può emettere soffi, stridii e click

Capacità di sopravvivenza

  • Entra in uno stato di letargo vero e proprio durante la stagione secca o in ambienti temperati

  • Può sopravvivere a lunghi periodi di scarsità alimentare riducendo il metabolismo

  • Notevole adattabilità ambientale

  • Possiede un corpo robusto e difese meccaniche (peli spinosi)


Alimentazione

Il Tenrec ecaudatus è onnivoro opportunista.

Prede e alimenti principali:

  • Insetti e larve (coleotteri, bruchi)

  • Vermi e piccoli anfibi

  • Frutti caduti, radici e funghi

  • Uova e carcasse

  • Occasionally: piccoli rettili o uccelli

Individua il cibo con l’olfatto e con il tatto. Il muso è altamente sensibile. Scava nel terreno e setaccia la lettiera forestale in cerca di prede.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • Periodo riproduttivo: in coincidenza con la stagione delle piogge

  • Tipo: viviparo, con gestazione di circa 50–65 giorni

  • Nido: scavato nel terreno o tra la vegetazione, ben nascosto

Numero di piccoli

  • Fino a 32 piccoli per parto, ma la media è 15–20

  • È uno dei mammiferi con la più alta prolificità conosciuta

Sviluppo

  • I piccoli nascono ciechi, ma crescono rapidamente

  • Vengono allattati per 4–6 settimane

  • Maturità sessuale raggiunta entro il primo anno

Longevità

  • In natura: circa 5–7 anni

  • In cattività può vivere fino a 10 anni


Ruolo Ecologico

  • Controlla le popolazioni di invertebrati e piccoli vertebrati

  • Aiuta nella dispersione dei semi (per frutti consumati)

  • Prede principali del tenrec sono consumatori primari, il che lo colloca come regolatore trofico di medio livello

  • È preda di rapaci, carnivori e serpenti

  • La sua attività di scavo contribuisce al rimescolamento del suolo forestale


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Deforestazione e frammentazione dell’habitat naturale

  • Caccia diretta per la carne (in Madagascar è considerato commestibile)

  • Introduzione di predatori alloctoni (manguste, cani, gatti)

  • Mortalità stradale e conflitti con attività agricole

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC)

  • Sebbene localmente minacciato, è una delle specie di tenrec più diffuse e adattabili

  • Presente in diverse aree protette del Madagascar

  • È oggetto di monitoraggio nei progetti per la conservazione della biodiversità malgascia


Curiosità

  • È uno dei pochissimi mammiferi a entrare in letargo in ambienti tropicali

  • Nonostante l’aspetto da riccio, non è imparentato con gli Erinaceidi

  • La specie ha un rudimentale sistema di ecolocalizzazione, emettendo piccoli click

  • Ha un sistema termoregolatorio primitivo: la temperatura corporea può variare sensibilmente

  • Il tenrec è stato introdotto dall’uomo in alcune isole come fonte alimentare

 

Autore: Roberto Vatore