Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Afrosoricida
Famiglia: Chrysochloridae
Genere: Cryptochloris
Specie: Cryptochloris wintoni (Broom, 1907)
Descrizione generale
La Cryptochloris wintoni, comunemente nota come talpa dorata di Winton, è un piccolo mammifero fossorio della famiglia Chrysochloridae, endemico delle coste sabbiose del Sudafrica. Come le altre talpe dorate, ha una morfologia altamente specializzata per la vita sotterranea: è cieca, dotata di un corpo fusiforme, zampe anteriori robuste e pelliccia setosa che non oppone resistenza al suolo. La specie è estremamente rara e probabilmente a rischio critico di estinzione: l'ultimo avvistamento documentato risale al secolo scorso e da allora non sono stati confermati ritrovamenti recenti.
Distribuzione e Habitat
Distribuzione geografica
La C. wintoni è endemica del Sudafrica meridionale, con distribuzione estremamente ristretta e localizzata in:
-
Port Nolloth e aree costiere limitrofe della provincia del Capo Settentrionale
È considerata una delle specie più rare di talpe dorate, e potrebbe già essere estinta, anche se non dichiarata ufficialmente tale.
Habitat preferito
Predilige ambienti:
-
Dune costiere sabbiose
-
Zone litoranee aride o semi-aride
-
Terreni friabili ricchi di sabbia, ben drenati
-
Occasionalmente in aree erbose o cespugliose, purché con substrato sabbioso
Evita suoli compatti e zone con copertura vegetale fitta o rocciosa.
Caratteristiche Morfologiche
Aspetto generale
-
Lunghezza: 8–12 cm
-
Peso: 20–35 grammi
-
Colorazione: pelliccia dorata lucida, setosa, uniforme
-
Corpo: compatto, cilindrico, adattato al movimento sotto il suolo
-
Occhi: rudimentali, coperti da pelle; completamente cieca
-
Padiglioni auricolari: assenti
-
Zampe anteriori: fortemente adattate allo scavo, con artigli robusti
-
Coda: assente o molto corta
Differenze con specie affini
Si distingue da Cryptochloris zyli per:
-
Differente localizzazione geografica
-
Leggere variazioni nella forma del cranio e dei denti
-
Maggiore adattamento alle sabbie litoranee
Comportamento e Abitudini
Attività e abitudini
-
Fossoria obbligata: vive esclusivamente sotto il suolo
-
Attiva sia di giorno che di notte, ma scarsamente visibile in superficie
-
Scava tunnel superficiali e profondi in cerca di prede
-
Estremamente elusiva e silenziosa, difficilissima da osservare in natura
Capacità di sopravvivenza
-
Ottimo adattamento alla vita ipogea
-
Elevata efficienza energetica, favorita dal metabolismo ridotto
-
Tolleranza alla siccità
-
Estremamente sensibile alle vibrazioni del suolo, che utilizza per orientarsi e cacciare
Alimentazione
La Cryptochloris wintoni è un predatore invertebratofago.
Prede principali:
-
Larve di insetti
-
Termiti
-
Coleotteri
-
Vermi
-
Piccoli artropodi del suolo
Caccia attivamente scavando e intercettando le prede nella lettiera o nel suolo sabbioso. L’olfatto e la percezione tattile sono fondamentali per localizzare il cibo.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Riproduzione
-
Dati molto scarsi
-
Probabile riproduzione stagionale durante i periodi più umidi
-
Nidificazione in camere sotterranee, scavate in profondità
Numero di piccoli
-
1–3 per nidiata (presunto, per analogia con specie affini)
Sviluppo
-
I piccoli nascono ciechi e nudi
-
Vengono accuditi nella tana materna
-
Crescita relativamente rapida
Longevità
-
In natura: sconosciuta, stimata intorno ai 2–4 anni
-
In cattività: nessun dato noto
Ruolo Ecologico
-
Predatore di artropodi ed invertebrati, contribuisce al controllo delle popolazioni del suolo
-
Il suo scavo favorisce l'aerazione e la bioturbazione dei substrati sabbiosi
-
Possibile preda di uccelli e carnivori opportunisti, anche se l’incontro con predatori è raro data la vita ipogea
Minacce e Conservazione
Minacce principali
-
Distruzione dell’habitat per:
-
Estrazione mineraria (soprattutto sabbia e diamanti)
-
Urbanizzazione costiera
-
Introduzione di specie invasive
-
-
Piccola estensione geografica e bassa densità
-
Mancanza di ricerche aggiornate e monitoraggi regolari
Stato di conservazione
-
IUCN Red List: Critically Endangered (CR)
-
Inserita nella lista delle 25 specie di mammiferi più a rischio al mondo
-
Nessuna osservazione certa da decenni: potrebbe essere funzionalmente estinta
-
Sono in corso ricerche per confermare la sopravvivenza residua in habitat remoti
Curiosità
-
È una delle specie di mammiferi più elusive al mondo
-
Il nome Cryptochloris significa "verdi nascosti", in riferimento alla natura sotterranea
-
La famiglia delle talpe dorate è endemica dell’Africa e non ha parentela diretta con le vere talpe (ordine Eulipotyphla)
-
Possiede strutture uditive uniche che captano le vibrazioni attraverso il cranio
-
La sua pelliccia setosa è idrofoba e non si impregna di sabbia
-
L’unico esemplare museale completo si trova al Museo di Storia Naturale di Londra
Autore: Roberto Vatore