Classificazione scientifica
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Amphibia
- Ordine: Urodela
- Famiglia: Dicamptodontidae
- Genere: Dicamptodon
- Specie: Dicamptodon tenebrosus
La Dicamptodon tenebrosus, comunemente nota come Salamandra Gigante del Pacifico, è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia Dicamptodontidae. Questo grande anfibio è diffuso nelle regioni nord-occidentali del Nord America, dove occupa habitat forestali umidi e corsi d’acqua limpidi.
Si distingue per la sua capacità di rimanere in uno stato larvale per lunghi periodi (neotenia facoltativa) e per la sua notevole dimensione, che la rende una delle più grandi salamandre del Nord America. Inoltre, il suo comportamento predatorio e il ruolo ecologico negli ecosistemi acquatici e terrestri la rendono una specie di grande interesse per gli erpetologi e gli ecologi.
Distribuzione e Habitat
Aree di presenza
Il Dicamptodon tenebrosus è endemico del Nord America occidentale, con un'area di distribuzione che include:
- Canada: Columbia Britannica meridionale
- Stati Uniti: Washington, Oregon, California settentrionale, Idaho occidentale e Montana occidentale
Habitat preferito
Questa specie abita ambienti umidi e freschi, principalmente:
- Torrenti di montagna e ruscelli con acque limpide e ossigenate
- Foreste temperate pluviali
- Zone boscose con elevata copertura vegetale
- Sorgenti e laghetti d’alta quota
- Fessure rocciose e tronchi marcescenti nelle vicinanze di corsi d’acqua
Si tratta di una specie strettamente dipendente dall’acqua, poiché le larve necessitano di habitat acquatici con fondali sassosi per la crescita e la metamorfosi.
Caratteristiche Morfologiche
Il Dicamptodon tenebrosus è una delle più grandi salamandre nordamericane.
Dimensioni e Aspetto
- Lunghezza totale: 20-35 cm, ma alcuni esemplari possono raggiungere i 40 cm.
- Peso: fino a 180-250 g.
- Colorazione: Marrone scuro o bruno con macchie più chiare giallastre o olivastre.
- Pelle rugosa e granulosa, adattata alla vita semi-acquatica.
- Testa grande e robusta, con occhi prominenti e bocca ampia.
- Coda appiattita lateralmente, utile per il nuoto.
- Arti ben sviluppati e forti, con dita lunghe per muoversi su fondali sassosi.
Neotenia e Metamorfosi
- Neotenia facoltativa: alcuni individui non completano la metamorfosi e restano in forma larvale con branchie esterne.
- Individui metamorfosati: perdono le branchie, sviluppano una pelle più spessa e diventano terrestri, ma restano fortemente legati all’acqua.
Comportamento e Abitudini
Attività e Movimento
- Notturno: più attivo durante la notte.
- Semi-acquatico: trascorre molto tempo in acqua, ma gli adulti possono spostarsi anche in ambienti terrestri umidi.
- Territoriale: individui adulti possono mostrare aggressività verso altri della stessa specie.
Alimentazione
Il Dicamptodon tenebrosus è un predatore opportunista e si nutre di:
- Larve di insetti acquatici (es. tricotteri, plecotteri, efemerotteri)
- Piccoli crostacei
- Molluschi
- Anfibi più piccoli (incluse altre salamandre)
- Pesci piccoli
- Insetti terrestri (grilli, scarafaggi, cavallette)
Le larve sono micro-predatori acquatici che si nutrono di zooplancton, larve di insetti e piccoli crostacei.
Interazione con l’Uomo
- Innocua per l’uomo, non ha veleno e non rappresenta un rischio.
- Indicatore ambientale: la sua presenza è un segnale di elevata qualità delle acque.
- Talvolta catturata per il commercio di animali esotici, anche se non è una specie adatta alla cattività.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Modalità Riproduttiva
- La riproduzione avviene generalmente in primavera o autunno.
- Le femmine depongono 100-200 uova sotto rocce sommerse o in cavità nascoste vicino ai corsi d’acqua.
- Le uova si schiudono dopo 5-7 settimane.
- La madre può rimanere nei pressi delle uova per proteggerle.
Sviluppo dei Giovani
- Le larve rimangono in acqua per 1-4 anni prima della metamorfosi.
- Gli individui neotenici mantengono le branchie e possono riprodursi senza completare la metamorfosi.
Longevità
- Vive fino a 15 anni in natura, con esemplari che possono superare i 20 anni in condizioni favorevoli.
Ruolo Ecologico
Il Dicamptodon tenebrosus svolge un ruolo importante negli ecosistemi acquatici e terrestri:
- Controlla le popolazioni di invertebrati acquatici e terrestri.
- Fornisce cibo per predatori come uccelli acquatici, pesci più grandi e mammiferi.
- Contribuisce alla catena trofica mantenendo l’equilibrio negli ecosistemi forestali.
Minacce e Conservazione
Principali minacce
- Deforestazione e perdita dell’habitat dovuta all’abbattimento delle foreste temperate.
- Inquinamento delle acque (pesticidi, rifiuti industriali, sedimentazione eccessiva).
- Cambiamenti climatici, che influenzano la disponibilità di habitat idonei.
- Introduzione di specie ittiche invasive, che predano le larve.
Stato di conservazione
- IUCN Red List: Least Concern (LC), ma con popolazioni in calo.
- Protetta in alcune aree naturali e parchi nazionali.
- Necessità di misure di conservazione, specialmente per la protezione dei corsi d’acqua.
Curiosità
Il suo nome "tenebrosus" significa "oscuro", riferito alla sua colorazione mimetica. È una delle poche salamandre che può emettere suoni se minacciata. Il comportamento neotenico permette alla specie di adattarsi a diversi ambienti. La sua pelle secerne una sostanza tossica come difesa contro i predatori.
Autore: Roberto Vatore