Classificazione scientifica
-
Regno: Animalia
-
Phylum: Chordata
-
Classe: Amphibia
-
Ordine: Anura
-
Famiglia: Alytidae
-
Genere: Alytes
-
Specie: Alytes muletensis
Descrizione Generale
L’Alytes muletensis, comunemente noto come rospo balearico o rospo delle Baleari, è un piccolo anuro endemico dell’isola di Maiorca (Spagna). Appartiene alla famiglia Alytidae, che include specie dotate di un comportamento riproduttivo peculiare, come il trasporto delle uova da parte del maschio. È noto per la sua rarità, la bellezza del canto maschile e le caratteristiche morfologiche uniche, che lo distinguono nettamente da altri anuri europei.
Distribuzione e Habitat
Distribuzione geografica
L’Alytes muletensis è endemico dell’isola di Maiorca (Isole Baleari, Spagna). Originariamente presente solo in alcune gole montane del massiccio della Serra de Tramuntana, oggi è stato reintrodotto con successo in diverse aree dell’isola.
Habitat preferito
Questa specie è strettamente legata a:
-
Rocce calcaree e ambienti montani accidentati
-
Gole, forre e torrenti temporanei
-
Pozze naturali o artificiali con acqua stagnante o corrente lenta
Predilige microhabitat ombreggiati, umidi, ricchi di rifugi tra le rocce, spesso lontano da disturbi antropici.
Caratteristiche Morfologiche
Aspetto generale
-
Lunghezza: 3,5–4,5 cm nei maschi; fino a 5 cm nelle femmine
-
Colorazione: verde-oliva o grigiastra con punteggiature nere e biancastre
-
Ventre: chiaro, spesso marmorizzato
-
Pelle: granulosa, con ghiandole visibili
-
Testa: larga con occhi prominenti e pupilla verticale
Arti
-
Arti posteriori forti, adatti al salto
-
Arti anteriori robusti con dita poco palmate
Tadpoles e girini
-
Molto grandi rispetto all’adulto, possono raggiungere 7–8 cm
-
Colorazione grigio-brunastra con corpo compresso e lunga coda
Comportamento e Abitudini
Attività
-
Specie notturna e crepuscolare
-
Durante il giorno si rifugia tra le rocce, sotto tronchi o in fenditure umide
-
I maschi cantano da postazioni fisse, con un richiamo simile a un suono metallico "pliu" a intervalli regolari
Difesa
-
Comportamento schivo
-
Quando minacciato, può rimanere immobile o cercare rifugio rapidamente
-
Se catturato, può emettere vocalizzi d’allarme
Alimentazione
Predatore opportunista di piccoli invertebrati:
-
Insetti (coleotteri, formiche, larve)
-
Ragni
-
Millepiedi
-
Isopodi
Si alimenta soprattutto nelle ore notturne, attivamente sul terreno o tra la lettiera.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Riproduzione
-
Il periodo riproduttivo va da marzo a settembre
-
I maschi cantano per attirare le femmine e spesso competono vocalmente tra loro
-
La fecondazione è esterna, ma il maschio avvolge le uova sulle zampe posteriori, portandole con sé fino al momento della schiusa
Uova e sviluppo
-
Ogni covata comprende 7–25 uova
-
Dopo 3–6 settimane, il maschio rilascia i girini in pozze d’acqua
-
Metamorfosi completata in circa 4–6 mesi
Neotenia
Non osservata; completano normalmente la metamorfosi e vivono come adulti terrestri.
Longevità
-
In natura: 5–8 anni
-
In cattività: può superare i 10 anni
Ruolo Ecologico
-
Importante regolatore delle popolazioni di invertebrati nel suo habitat
-
I girini contribuiscono alla pulizia dei microambienti acquatici, nutrendosi anche di detriti organici
-
Serve come bioindicatore della qualità ambientale
-
È preda di uccelli, roditori, serpenti e mustelidi
Minacce e Conservazione
Minacce principali
-
Predazione da specie introdotte, in particolare serpenti esotici (es. Hemorrhois hippocrepis) e ratti
-
Perdita di habitat a causa dell’urbanizzazione e delle attività agricole
-
Siccità prolungate, legate ai cambiamenti climatici
-
Malattie fungine (es. Chytridiomicosi)
-
Bracconaggio e prelievi illegali per il commercio
Stato di conservazione
-
IUCN Red List: Endangered (EN)
-
Oggetto di un programma di conservazione attiva con:
-
Allevamento in cattività
-
Reintroduzioni controllate
-
Monitoraggio delle popolazioni
-
Controllo delle specie invasive
-
Curiosità
-
Scoperto solo nel 1980, dopo essere stato considerato estinto
-
Unico tra gli anuri europei ad avere cure parentali maschili così marcate
-
I girini sono tra i più grandi di tutti gli anuri europei
-
È protagonista di un importante programma di conservazione internazionale
-
Il suo canto è talmente caratteristico da essere usato per i monitoraggi acustici automatici
Autore: Roberto Vatore