Tailed Frog (Ascaphus truei) | Tailed frog, Frog, Frog and toad

 

 

 

 

 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Chordata

  • Classe: Amphibia

  • Ordine: Anura

  • Famiglia: Ascaphidae

  • Genere: Ascaphus

  • Specie: Ascaphus truei


Descrizione generale

L’Ascaphus truei, conosciuto come rana dalla coda di True, è uno degli anuri più primitivi esistenti e rappresenta una delle sole due specie della famiglia Ascaphidae, insieme all’affine Ascaphus montanus. È una rana di piccole dimensioni, adattata alla vita nei torrenti montani freddi e a forte corrente del Nord America occidentale. Il nome comune deriva dalla presenza di una struttura simile a una coda nei maschi adulti: si tratta in realtà di un organo copulatore cloacale, un adattamento unico che consente la fecondazione interna – una rarità tra gli anuri.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

Ascaphus truei è presente nella regione del Pacifico nord-occidentale del Nord America, in particolare in:

  • Canada: Columbia Britannica (sud-occidentale)

  • Stati Uniti: Washington, Oregon, California settentrionale, Idaho occidentale, Montana nord-occidentale

Habitat preferito

Questa specie è strettamente associata a:

  • Torrenti montani freddi, limpidi e ad alta ossigenazione

  • Foreste pluviali temperate, con alta umidità e ombreggiamento

  • Zone rocciose e subalpine, con acqua corrente e substrato solido

  • Preferisce fondali rocciosi o ciottolosi, evitando aree con sabbia o limo in eccesso

È una specie altamente sensibile alle alterazioni ambientali e alla temperatura dell’acqua.


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Lunghezza: 2,5–5 cm (fino a 5,5 cm per le femmine adulte)

  • Peso: 3–8 grammi

  • Colorazione: dal grigio oliva al marrone, con macchie o marmorizzature scure

  • Ventre: chiaro, tendente al giallastro

  • Pelle: granulosa, opaca, con scarsa secrezione mucosa

  • Occhi: prominenti, con pupilla orizzontale

  • Testa: larga e piatta

Particolarità sessuali

  • Organo copulatore nei maschi: simile a una coda, è un’estensione cloacale rigida usata per la fecondazione interna, caratteristica unica tra le rane americane.

Girini

  • Larve longeve (possono vivere 2–4 anni in forma larvale)

  • Bocca ventrale a forma di disco adesivo, usata per ancorarsi alle rocce

  • Colorazione grigio-brunastra

  • Coda lunga con pinna dorsale sviluppata


Comportamento e Abitudini

Attività

  • Specie notturna e crepuscolare, con attività legata all’umidità e alle basse temperature

  • Poco abile nel salto: si sposta principalmente camminando o con brevi balzi

  • I maschi non vocalizzano come molte altre rane: Ascaphus truei è silenzioso

  • Di giorno si rifugia sotto pietre, tronchi e nelle cavità tra le radici

Adattamenti ecologici

  • Aderenza al substrato tramite dita specializzate e comportamento aderente

  • I girini usano la bocca a ventosa per resistere alle correnti forti

  • Sensibile alla sospensione di sedimenti che può ostruire le branchie


Alimentazione

Adulti

Predatori di piccoli invertebrati:

  • Insetti terrestri e acquatici (coleotteri, larve, efemerotteri)

  • Ragni

  • Millepiedi e piccoli crostacei terrestri

  • Talvolta piccoli vermi e lumache

Girini

Si nutrono principalmente di:

  • Alghe e diatomee

  • Biofilm e materia organica su superfici sommerse

  • Detriti vegetali e microrganismi epilitici


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • Periodo riproduttivo: da fine primavera a inizio estate (varia con altitudine)

  • Fecondazione interna: grazie all’organo cloacale del maschio

  • La deposizione delle uova avviene sotto rocce immerse o semi-sommerse

  • Ogni femmina depone 20–85 uova, che si sviluppano aderenti al substrato

  • Non esiste cura parentale post-deposizione

Sviluppo

  • I girini possono impiegare da 2 a 4 anni per completare la metamorfosi

  • Sviluppo molto lento, influenzato dalla temperatura dell’acqua

  • I giovani post-metamorfosati rimangono in prossimità dei corsi d'acqua per mesi

Longevità

  • In natura: fino a 12 anni

  • In cattività: oltre 15 anni


Ruolo Ecologico

  • Regolatore della biomassa di invertebrati acquatici e terrestri

  • I girini partecipano al controllo delle alghe e del biofilm sui substrati fluviali

  • Prede per:

    • Serpenti acquatici

    • Mustelidi e uccelli acquatici

    • Pesci predatori introdotti

Specie indicatrice di ambienti fluviali intatti e alta qualità dell’acqua.


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Taglio delle foreste e perdita della copertura arborea che ombreggia i torrenti

  • Costruzione di strade, che causa sedimentazione e frammentazione degli habitat

  • Clima più secco e siccità stagionali

  • Introduzione di specie aliene predatrici (es. trote, salmoni)

  • Disturbo antropico in aree montane (trekking, campeggio, turismo)

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC), ma con trend in declino in alcune aree

  • Protetta a livello statale e federale in diversi Stati USA e in Canada

  • Specie sorvegliata in numerosi programmi di monitoraggio della biodiversità fluviale


Curiosità

  • Ascaphus truei è tra gli anuri più antichi esistenti, con caratteristiche arcaiche

  • L’organo copulatore lo rende unico tra le rane del Nord America

  • I girini possono sopravvivere anche quattro inverni prima della metamorfosi

  • È una delle pochissime specie di rana totalmente silenziosa

  • È considerato un bioindicatore d’élite per gli ecosistemi montani umidi

 

>> GUARDA IL VIDEO 

 

 

Autore: Roberto Vatore