Ragno ballerino

 

 

Classificazione scientifica

 

  • Regno: Animalia
  • Phylum: Arthropoda
  • Classe: Arachnida
  • Ordine: Araneae
  • Famiglia: Pholcidae
  • Genere: Pholcus
  • Specie: Pholcus phalangioides

 

 

Il Pholcus phalangioides, comunemente noto come ragno delle cantine, è un aracnide appartenente alla famiglia Pholcidae. Questo ragno è facilmente riconoscibile per il suo corpo esile e le lunghissime zampe, che lo rendono simile a un opilione. Diffuso in tutto il mondo, è spesso trovato in ambienti domestici come soffitte, scantinati e angoli nascosti delle abitazioni umane.

 

Nonostante il suo aspetto delicato, il Pholcus phalangioides è un efficiente predatore e un valido alleato contro altri insetti, compresi alcuni ragni potenzialmente pericolosi. La sua abitudine di vibrare rapidamente nella ragnatela quando disturbato lo rende ancora più affascinante.

 


 

Distribuzione e Habitat

 

Il Pholcus phalangioides è originario dell’Europa, ma grazie alla sua capacità di adattarsi agli ambienti antropizzati si è diffuso globalmente.

 

Aree di presenza

 

  • Europa: Presente in tutti i paesi europei.
  • America: Introdotto in Nord e Sud America.
  • Asia: Diffuso in molti paesi asiatici.
  • Africa: Comuni nelle regioni temperate.
  • Australia: Specie ormai stabilizzata anche nel continente australe.

 

Habitat preferito

 

Questo ragno predilige ambienti caldi e umidi, come:

 

  • Cantine e soffitte
  • Garage e capannoni
  • Angoli delle case (dietro mobili, soffitti, sotto i lavandini)
  • Grotte e cavità naturali
  • Foreste e tronchi d’albero in decomposizione

 

A differenza di altri ragni, il Pholcus phalangioides non è aggressivo e non costruisce ragnatele all'aperto, prediligendo ambienti riparati.

 


 

Caratteristiche Morfologiche

 

Il Pholcus phalangioides ha un corpo piccolo e fragile, con zampe incredibilmente lunghe rispetto alla dimensione corporea.

 

Dimensioni e Aspetto

 

  • Lunghezza del corpo: 7-10 mm nei maschi, 9-11 mm nelle femmine.
  • Apertura delle zampe: fino a 5-7 cm.
  • Colorazione: Marrone chiaro o beige con riflessi traslucidi.
  • Zampe lunghissime e sottili, di colore chiaro con piccole articolazioni scure.
  • Occhi: 8 in totale, disposti in due gruppi distinti.

 

Adattamenti particolari

 

  • Vibrazione della ragnatela: se disturbato, il ragno oscilla velocemente nella ragnatela per confondere i predatori.
  • Movimento lento e attento, utile per rilevare prede senza attirare attenzioni.

 


 

Comportamento e Abitudini

 

Il Pholcus phalangioides è un ragno pacifico, solitario e altamente adattabile agli ambienti umani.

 

Attività e Movimento

 

  • Notturno, ma può essere attivo anche di giorno in ambienti poco disturbati.
  • Non aggressivo, preferisce rimanere fermo nella sua ragnatela.
  • Predilige la staticità, aspettando che le prede cadano nella ragnatela.

 

Alimentazione

 

Si nutre di altri insetti e ragni, tra cui:

 

  • Zanzare
  • Mosche
  • Scarafaggi
  • Altri ragni (può predare esemplari più grandi di lui, come Tegenaria domestica)

 

Interazione con l’Uomo

 

  • Innocuo per l’uomo: Il suo veleno è debole e non rappresenta alcun pericolo.
  • Benefico: Aiuta a tenere sotto controllo altre popolazioni di insetti nelle abitazioni.

 


 

Riproduzione e Ciclo Vitale

 

Modalità Riproduttiva

 

  • La femmina depone da 10 a 50 uova, avvolte in una sottile rete di seta.
  • La madre trasporta le uova tra le zampe fino alla schiusa.
  • Dopo 2-3 settimane, i piccoli nascono e rimangono con la madre per alcuni giorni prima di disperdersi.

 

Sviluppo dei Giovani

 

  • Passano attraverso più mute prima di raggiungere l’età adulta.
  • Raggiungono la maturità sessuale in circa 3-4 mesi.

 

Longevità

 

  • Vive tra 1 e 3 anni in condizioni ottimali.

 


 

Ruolo Ecologico

 

Il Pholcus phalangioides è un predatore importante negli ecosistemi domestici e naturali:

 

  • Controlla le popolazioni di insetti nocivi, come zanzare e mosche.
  • Aiuta a mantenere l’equilibrio tra le specie di ragni, predando altri aracnidi.
  • Fornisce cibo a predatori naturali, come lucertole e uccelli in ambienti più naturali.

 


 

Minacce e Conservazione

 

Nonostante la sua diffusione globale, il Pholcus phalangioides può essere soggetto ad alcune minacce ambientali.

 

Principali minacce

 

  • Uso di insetticidi e pesticidi, che ne riducono le popolazioni in ambienti domestici.
  • Distruzione degli habitat in edifici in disuso o aree demolite.
  • Competizione con altre specie di ragni, in particolare con aracnidi invasivi.

 

Stato di conservazione

 

  • Non è considerato minacciato e si trova in abbondanza in tutto il mondo.
  • È presente anche in aree protette, dove mantiene il suo ruolo ecologico.

 


 

Curiosità

Il suo soprannome "ragno delle cantine" deriva dalla sua predilezione per ambienti bui e umidi. È spesso confuso con gli opilioni, ma appartiene a un gruppo completamente diverso. Può predare altri ragni velenosi, tra cui il Latrodectus mactans (vedova nera). Non costruisce ragnatele appiccicose, ma utilizza una rete sottile per catturare le prede.

Autore: Roberto Vatore