Toporagno comune

Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Eulipotyphla
Famiglia: Soricidae
Genere: Crocidura
Specie: Crocidura russula (Hermann, 1780)


Descrizione generale

La Crocidura russula, comunemente nota come toporagno comune o toporagno bianco, è un piccolo mammifero insettivoro appartenente alla famiglia dei Soricidi. Si tratta di una delle specie di toporagno più diffuse in Europa, caratterizzata da un metabolismo estremamente elevato, un comportamento attivo e frenetico, e una dieta quasi esclusivamente carnivora. A differenza di molti roditori, C. russula non appartiene all’ordine Rodentia, ma è più affine agli erinacei e ai talpidi. La sua presenza è spesso indicativa di ecosistemi sani e strutturati, data la sua sensibilità ai cambiamenti ambientali.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

La Crocidura russula è diffusa in:

  • Europa occidentale e centrale (Francia, Germania, Italia, Spagna, Portogallo, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito)

  • Nord Africa (Marocco, Algeria, Tunisia)

  • Introduzioni recenti: Irlanda (dove è specie alloctona e in espansione)

  • Presente anche in alcune isole del Mediterraneo, come Corsica e Sardegna

Habitat preferito

Questa specie si adatta a una vasta gamma di ambienti terrestri, tra cui:

  • Boschi decidui e misti

  • Prati umidi e pascoli

  • Zone agricole (soprattutto margini e siepi)

  • Giardini, orti, parchi urbani

  • Margini di corsi d'acqua e aree umide

Predilige ambienti ricchi di copertura vegetale, con buona disponibilità di rifugi naturali (legna, sassi, fogliame) e abbondanza di invertebrati.


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Lunghezza: 5–9 cm (corpo); coda lunga 3–5 cm

  • Peso: 5–14 grammi

  • Colorazione: grigio-brunastra sul dorso, più chiara sul ventre (bianco o grigio pallido)

  • Testa: allungata, con muso appuntito e vibrisse sviluppate

  • Occhi: piccoli, ma funzionali

  • Orecchie: visibili, leggermente arrotondate

  • Zampe: corte, adatte alla deambulazione rapida

Differenze con specie affini

Rispetto ad altri toporagni del genere Crocidura:

  • Più grande di C. suaveolens

  • Meno arboricola di Sorex araneus

  • La coda è meno pelosa rispetto ad altre specie europee

  • Emana meno secrezioni odorose rispetto a Sorex spp.


Comportamento e Abitudini

Attività e abitudini

  • Specie prevalentemente notturna e crepuscolare, ma attiva anche di giorno

  • Movimento rapido e continuo, con pause brevi

  • Attività intensa anche in inverno, senza letargo

  • Comportamento territoriale marcato; individui isolati al di fuori della stagione riproduttiva

  • Vive in tunnel naturali, anfratti, cavità nel suolo o sotto tronchi e pietre

Capacità di sopravvivenza

  • Metabolismo elevatissimo: consuma fino a 2-3 volte il proprio peso in cibo ogni giorno

  • Non accumula riserve significative: la carenza di cibo per poche ore può essere letale

  • Tolleranza al freddo grazie a pelliccia fitta e attività continua

  • Alta fecondità come strategia adattativa


Alimentazione

La Crocidura russula è un insettivoro specializzato e attivo predatore di piccoli invertebrati.

Prede principali:

  • Insetti (coleotteri, larve, formiche, bruchi)

  • Aracnidi

  • Anellidi (lombrichi)

  • Molluschi (soprattutto piccoli gasteropodi)

  • Occasionally: piccole rane, lucertole neonate, e altri piccoli vertebrati

Utilizza principalmente l’olfatto e il tatto (vibrisse) per localizzare le prede. Alcuni studi suggeriscono che possa avere una saliva parzialmente tossica, utile per immobilizzare piccoli animali.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • Periodo riproduttivo: primavera – inizio autunno

  • Durata della gestazione: 27–32 giorni

  • Numero di cuccioli: 3–9 per nidiata; fino a 4–5 nidiate l’anno

  • Nido: costruito in cavità naturali, foderato con erba e foglie

Sviluppo

  • I piccoli nascono nudi e ciechi

  • Aprono gli occhi dopo circa 14 giorni

  • Allattati per 2–3 settimane

  • Raggiungono la maturità sessuale già a 2–3 mesi

Longevità

  • In natura: 12–18 mesi

  • In cattività può vivere fino a 2 anni, raramente di più


Ruolo Ecologico

  • Importante regolatore delle popolazioni di invertebrati, sia dannosi che utili

  • Serve da preda per numerosi predatori:

    • Rapaci notturni (es. Tyto alba)

    • Mustelidi (es. donnole, faine)

    • Serpenti, volpi, gatti selvatici

  • Contribuisce alla struttura trofica degli ecosistemi e alla dispersione di nutrienti nel suolo attraverso la sua attività foraggiante


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Perdita e frammentazione dell’habitat (urbanizzazione, agricoltura intensiva)

  • Uso eccessivo di pesticidi, che riducono le risorse alimentari

  • Predazione da parte di gatti domestici

  • In Irlanda è considerata invasiva, in quanto minaccia le specie autoctone (Sorex minutus)

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC)

  • Specie stabile e abbondante in gran parte del suo areale

  • Non soggetta a particolari misure di protezione diretta, ma beneficia della tutela degli habitat naturali


Curiosità

  • Il cuore di Crocidura russula può battere oltre 800 volte al minuto

  • Le femmine trasportano i piccoli in fila indiana, afferrandosi l’un l’altro per la coda

  • In alcune culture rurali è stata scambiata per un roditore nocivo, sebbene sia completamente innocua

  • Il cervello di questa specie si riduce d’inverno per ridurre il dispendio energetico e cresce nuovamente in primavera (fenomeno noto come “brain shrinkage” stagionale)

 

Autore: Roberto Vatore