Macaone asiatico 2.0

 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Arthropoda

  • Classe: Insecta

  • Ordine: Lepidoptera

  • Famiglia: Papilionidae

  • Sottofamiglia: Papilioninae

  • Genere: Papilio

  • Specie: Papilio xuthus Linnaeus, 1767


Descrizione generale

Papilio xuthus, conosciuta comunemente come swallowtail orientale o coda di rondine asiatica, è una farfalla di medie-grandi dimensioni, diffusa in buona parte dell’Asia orientale. È facilmente riconoscibile per la sua colorazione nera e gialla e le code allungate sulle ali posteriori. Specie vivace, elegante nel volo, è anche molto adattabile e frequente nei giardini urbani, nei frutteti e nelle aree coltivate, dove depone le uova sugli agrumi e altre piante della famiglia Rutaceae.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

Papilio xuthus è ampiamente distribuita in Asia, in particolare in:

  • Cina (tutto il territorio, inclusa l’isola di Hainan)

  • Corea del Sud e del Nord

  • Giappone (tutte le isole principali)

  • Taiwan

  • Vietnam

  • Thailandia

  • India nord-orientale

  • Russia sud-orientale (Regione dell’Amur)

  • Isole Ryukyu e zone del Pacifico occidentale

In alcune aree è considerata una delle farfalle più comuni e visibili nei mesi caldi.

Habitat preferito

  • Giardini e frutteti

  • Boschi e margini forestali

  • Parchi urbani

  • Aree agricole e suburbane

  • Pendii collinari fino a 1500 m di altitudine

Predilige ambienti soleggiati e aperti, purché vi siano le piante nutrici larvali.


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Apertura alare: 80–110 mm

  • Colorazione: base giallo-paglierina con nervature e macchie nere marcate

  • Le ali anteriori presentano bande trasversali nere e una fitta bordatura

  • Le ali posteriori mostrano una “coda” ben sviluppata e ocelli arancioni/blu vicino al margine

  • Corpo: giallo con fasce nere; capo con antenne nere clavate

  • Dimorfismo sessuale: poco marcato, le femmine tendono ad avere colori meno vividi


Comportamento e Abitudini

Attività

  • Specie diurna con attività intensa nei mesi caldi (da aprile a ottobre, variabile per latitudine)

  • Molto attiva in volo, spesso in movimento tra fiori e piante nutrici

  • I maschi sono territoriali, sorvolano i giardini alla ricerca di femmine

  • Capace di compiere voli rapidi e agili, ma anche di librarsi per nutrirsi

Comportamenti territoriali

  • I maschi mostrano comportamenti di pattugliamento in zone ricche di nettare o nei pressi delle piante ospiti

  • Possono scacciare altri maschi e farfalle simili per difendere l’area


Alimentazione

Adulti

  • Si nutrono principalmente di nettare floreale:

    • Zinnie

    • Verbena

    • Buddleja

    • Fiori di agrumi

    • Lantana

  • Visitano anche pozze fangose per assorbire sali minerali (comportamento detto puddling)

Larve

Le larve si alimentano su piante della famiglia Rutaceae, in particolare:

  • Agrumi (Citrus sinensis, C. aurantium, C. limon)

  • Poncirus trifoliata

  • Zanthoxylum spp. (pepe giapponese e simili)

  • Euodia e altri generi affini

Le larve sono spesso presenti anche in agrumeti coltivati.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Accoppiamento

  • I maschi corteggiano le femmine in volo e nel sottobosco

  • L’accoppiamento avviene tra aprile e settembre, in base al clima locale

Oviposizione

  • Le femmine depongono uova singole sulla pagina superiore o inferiore delle foglie giovani

  • Uova sferiche, giallastre, che schiudono in 3–5 giorni

Larve

  • Le larve giovani mimano le feci di uccello, comportamento difensivo

  • Crescendo, assumono una colorazione verde con bande biancastre

  • Possiedono osmeterio (organo difensivo a forma di forca arancione) che emette un odore repellente se minacciate

Pupazione

  • La crisalide si ancora verticalmente a un supporto tramite un filamento di seta toracico e un punto terminale

  • Colore variabile: verde o marrone, a seconda dell’ambiente

  • Lo stadio pupale dura circa 10–20 giorni

Numero di generazioni

  • 2–3 generazioni l’anno, ma fino a 4 in zone subtropicali

  • In climi freddi sverna allo stadio di crisalide


Ruolo Ecologico

  • Impollinatore attivo di numerose piante ornamentali e spontanee

  • Favorisce la diversità genetica nelle popolazioni vegetali visitate

  • Serve come preda per:

    • Uccelli

    • Vespe predatrici

    • Formiche

    • Parassitoidi delle larve


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Uso intensivo di pesticidi in agricoltura

  • Perdita di piante ospiti per l’urbanizzazione e il disboscamento

  • Rimozione indiscriminata delle larve in agrumeti

  • Rari casi di ibridazione con altre specie del genere Papilio

Stato di conservazione

  • Non minacciata a livello globale

  • Comune in gran parte dell’areale

  • Inclusa in progetti educativi sulla biodiversità in Cina e Giappone

  • Presente in molte riserve urbane e orti botanici come specie simbolo


Curiosità

  • In Giappone, è nota come "Karasu-ageha" (カラスアゲハ), ossia “farfalla rondine nera”, anche se non è completamente nera

  • È spesso confusa con Papilio machaon, da cui si distingue per forma e colorazione

  • I bambini giapponesi la allevano spesso nelle scuole come parte di progetti educativi

  • Le sue larve sono dotate di comportamenti mimetici e difensivi spettacolari

  • È una delle farfalle più studiate in Asia per il suo valore ecologico e ornamentale

 

Autore: Roberto Vatore