Kultarr (Antechinomys laniger), carnivorous marsupial of C… | Flickr

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Rodentia
Famiglia: Echimyidae
Sottofamiglia: Eumysopinae
Genere: Anthechinomys
Specie: Anthechinomys laniger (Thomas, 1921)


Descrizione generale

L’Anthechinomys laniger, comunemente noto come topo riccio lanoso, è un roditore sudamericano appartenente alla famiglia degli Echimyidae. Questo piccolo mammifero si distingue per il caratteristico mantello lanoso e setoloso, che lo protegge sia dalle temperature rigide delle Ande che dai predatori. Specie notturna e terrestre, conduce una vita elusiva, trascorrendo le ore diurne nascosto in tane o sotto la copertura di rocce e vegetazione. Nonostante le ridotte dimensioni, gioca un ruolo importante negli ecosistemi montani, contribuendo alla dispersione dei semi e fungendo da preda per diversi predatori andini.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

L’Anthechinomys laniger è endemico delle regioni andine del Sud America. La sua distribuzione comprende parti dell’Argentina settentrionale e centrale, la Bolivia occidentale e alcune aree del Cile settentrionale, in particolare nelle province montuose e semi-aride.

Habitat preferito

Predilige gli habitat aridi e semi-aridi delle steppe andine, tra i 2.000 e i 4.500 metri di altitudine. Si trova frequentemente in zone con vegetazione xerofila, in aree rocciose e pendii esposti, dove può trovare riparo tra le fessure o scavare tane poco profonde. L’habitat è caratterizzato da scarse precipitazioni e ampie escursioni termiche giornaliere.


Caratteristiche morfologiche

Dimensioni

Lunghezza corporea: 15–20 cm
Lunghezza della coda: 10–15 cm
Peso: 100–200 g

Aspetto

L’Anthechinomys laniger ha un corpo relativamente compatto e arrotondato, rivestito da un mantello fitto, lanoso e ruvido al tatto, che assume tonalità grigio-brunastre sul dorso e più chiare sul ventre. La coda, lunga e ricoperta di peli radi, è di colore scuro. Le zampe posteriori sono robuste e leggermente più lunghe delle anteriori, caratteristica che favorisce rapidi scatti in caso di pericolo.

Scheletro e dentizione

La dentatura è quella tipica dei roditori, con incisivi lunghi e continuamente crescenti, adatti a rosicchiare materiali vegetali fibrosi. I molari sono ben sviluppati e specializzati per triturare semi e foglie coriacee.


Comportamento e abitudini

Attività

Specie prevalentemente notturna e crepuscolare, si attiva nelle ore più fresche per nutrirsi e cercare materiali per costruire il nido. Durante il giorno rimane nascosto per sfuggire ai predatori e al caldo.

Territorialità

Non è territoriale in senso stretto ma può mostrare comportamenti difensivi se altri individui entrano nella sua tana o nelle vicinanze del nido.

Raggruppamenti

Vive generalmente da solo o in coppie durante la stagione riproduttiva. Non forma gruppi sociali stabili.


Alimentazione

Dieta

È un erbivoro generalista, che si nutre principalmente di:

  • Semi e graminacee

  • Foglie coriacee di arbusti xerofili

  • Piante succulente e occasionalmente piccoli frutti

Adattamenti alimentari

Il metabolismo dell’Anthechinomys laniger è ben adattato a un ambiente povero di risorse idriche: ricava la maggior parte dell’acqua necessaria dai vegetali e limita la perdita idrica grazie a un sistema renale efficiente.


Riproduzione e ciclo vitale

Accoppiamento

La riproduzione avviene durante i periodi più favorevoli, spesso in coincidenza con le brevi stagioni piovose, quando il cibo è più abbondante.

Gestazione e sviluppo

La gestazione dura circa 50–60 giorni e porta alla nascita di 1–3 piccoli ben sviluppati e già ricoperti di pelo. I piccoli rimangono nel nido per circa 2 settimane prima di iniziare a esplorare l’ambiente circostante.

Maturità sessuale

Raggiunta a 3–4 mesi di età. In natura l’aspettativa di vita è relativamente breve, stimata intorno ai 2–3 anni.


Ruolo ecologico

L’Anthechinomys laniger contribuisce attivamente alla dispersione dei semi e al rinnovamento della vegetazione andina. È inoltre una preda importante per rapaci notturni (es. Tyto alba), piccoli carnivori (es. Lycalopex culpaeus) e serpenti delle regioni aride.


Minacce e conservazione

Minacce principali

  • Degrado dell’habitat dovuto al pascolo intensivo di bestiame e all’espansione agricola.

  • Predazione da parte di specie introdotte come gatti e cani randagi.

  • Cambiamenti climatici che alterano la disponibilità di vegetazione nelle aree andine.

Stato di conservazione

La specie non è attualmente considerata a rischio immediato ma è classificata come Near Threatened (NT) dalla IUCN a causa del restringimento del suo habitat e della frammentazione delle popolazioni.

Azioni di conservazione

Protezione di habitat montani nelle riserve naturali andine e monitoraggio delle popolazioni per prevenirne il declino.


Curiosità

Il nome “laniger” significa “portatore di lana” e fa riferimento al fitto mantello che lo caratterizza. È una delle poche specie di roditori adattate alle condizioni estreme delle Ande. Nonostante l’aspetto minuto, è in grado di emettere vocalizzazioni acute come sistema di allarme contro i predatori.

 

Autore: Roberto Vatore