Famiglie botaniche

In questa sezione sono riportate le caratteristiche sistematiche delle famiglie botaniche, elencate in ordine alfabetico, con lo scopo di fornire un utile strumento per il riconoscimento e la classificazione degli esemplari vegetali. 

 

 

Famiglia Berberidaceae

Erbe o fruttici con foglie alterne, semplici o composte, prive di stipole. Fiori ermafroditi e regolari aventi sepali composti da 4-8 petaloidi caduchi e petali, in ugual numero o in numero doppio a quello dei sepali, ipogini muniti di una scaglia o di due ghiandolette basilari. Stami liberi in numero di 4-6 con antere deiscenti per valve. Il carpello è unico con una casella. Il frutto è una bacca o cassula con all'interno 1 o 3 semi, ciascuno dei quali presenta un embrione diritto, albume carnoso e oleaginoso.

 

Famiglia Isoetaceae

Piante con fusto bulbiforme da cui parte un ciuffo di foglie lineari o setacee. Protallo dioico come nelle Selaginelle. Spore di due tipi, situate in sporocarpi distinti ma uniformi, posti in una fossetta alla base delle foglie, più o meno coperte dall'epidermide della loro faccia interna in modo da formare l'indusio o velo. Le macrospore, di color bianco e di forma tedraedrica sferoidale, hanno tre spigoli convergenti in un punto apicale e in una cresta circolare e si trovano per lo più nelle foglie interne della pianta; le microspore di color giallognolo e di forma oblunga presentano una sola stria, nelle foglie più esterne. Al di sopra dello sporocarpio vi è una piccola fenditura trasversale detta foveola; il margine inferiore di essa è costituito da una piccola sporgenza membranosa detta labbro, il margine superiore presenta invece una sporgenza più lunga detta ligula ed è munito di un bulbo immerso nella lamina, il glossopodio.

 

Famiglia Lycopodiaceae

Piante terrestri con fusti a portamento orizzontale (paralleli al terreno), fittamente coperti di foglie quadriseriate o disposte a spira. Sporangi di una o due forme, contengono 4 o più spore che presentano anch'esse una o due forme, racchiuse in sporangi situati all'ascella di foglie o brattee.

 

Famiglia Ranuncolaceae

Piante erbacee annue o perenni, raramente frutescenti. Foglie alterne, di rado opposte. Fiori ermafroditi, regolari o irregolari, con 3-6 o più sepali, spesso petaloidi, e petali in ugual numero piccolissimi o a volte nulli, talora trasformati in nettari o semplicemente con fossetta nettarifera alla base. Stami numerosi, liberi. I carpelli anch'essi liberi sono più o meno numerosi. Il frutto può essere formato da molti acheni oppure da follicoli polispermi e deiscenti, o monospermi e indeiscenti, rarissimamente polposo. I semi possiedono albume corneo ed embrione diritto e di piccole dimensioni.