Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Chiroptera
Famiglia: Megadermatidae
Genere: Macroderma
Specie: Macroderma gigas (Dobson, 1880)
Descrizione generale
Macroderma gigas, noto comunemente come pipistrello fantasma maggiore o “ghost bat”, è il più grande rappresentante della famiglia Megadermatidae e uno dei pipistrelli carnivori più imponenti al mondo. Originario dell’Australia settentrionale, questo chirottero si distingue per il mantello grigio pallido che gli conferisce un aspetto spettrale e per le grandi orecchie, unite alla base, che lo rendono estremamente efficiente nella percezione acustica. Predatore notturno, si nutre di altri vertebrati, inclusi piccoli mammiferi, rettili, anfibi e persino altri pipistrelli. Specie elusiva e poco conosciuta, il Macroderma gigas è considerato vulnerabile a causa della distruzione dell’habitat e della predazione da parte di specie introdotte.
Distribuzione e Habitat
Distribuzione geografica
Un tempo diffuso in tutta l’Australia settentrionale, oggi il Macroderma gigas ha una distribuzione frammentata. Le popolazioni residue si concentrano principalmente nella regione del Top End del Territorio del Nord, nella penisola di Cape York (Queensland) e in alcune aree isolate del Kimberley occidentale.
Habitat preferito
Predilige habitat carsici con presenza di grotte e formazioni rocciose utilizzate come rifugi diurni. Frequenta anche aree boschive aperte, savane e foreste eucaliptiformi nei pressi di queste strutture, che fungono da base per le escursioni notturne di caccia. Evita habitat privi di cavità sicure per la riproduzione e il riposo.
Caratteristiche morfologiche
Dimensioni
Apertura alare: 60–65 cm
Lunghezza corporea: 10–14 cm
Peso: 140–170 g
Aspetto
Corpo robusto e muscoloso, con ali larghe e membrana alare semitrasparente. Il mantello è di colore grigio chiaro, talvolta con riflessi biancastri, conferendo all’animale l’aspetto “spettrale” da cui deriva il nome comune. Le orecchie sono enormi, larghe e unite alla base, con traghi prominenti che migliorano la capacità di localizzare i suoni. Il muso è corto ma potente, con denti aguzzi adatti a lacerare la carne.
Scheletro e dentizione
Dentatura carnivora ben sviluppata: i canini sono lunghi e affilati, mentre i premolari e i molari sono adattati per frantumare ossa e tessuti. Lo scheletro presenta una struttura robusta per un chirottero, con ali sostenute da falangi lunghe e flessibili che consentono un volo silenzioso e controllato.
Comportamento e abitudini
Attività
Predatore notturno, emerge dalle grotte poco dopo il tramonto per cacciare utilizzando un volo lento e silenzioso, alternando l’ecolocalizzazione con l’udito passivo per individuare le prede. Di giorno riposa appeso al soffitto delle grotte, talvolta in piccoli gruppi.
Territorialità
Specie generalmente solitaria durante la caccia, ma con tendenza a condividere rifugi con altri individui. I maschi mostrano comportamenti territoriali attorno ai siti di riproduzione.
Raggruppamenti
Forma colonie di pochi individui (da 4 a 20 esemplari) nei rifugi, con scarsa coesione sociale. Le interazioni aggressive sono rare, ma possono verificarsi nei periodi di accoppiamento.
Alimentazione
Dieta
Carnivoro opportunista:
-
Piccoli mammiferi (roditori, altri pipistrelli)
-
Rettili (gechi, piccoli serpenti)
-
Uccelli notturni e insetti di grandi dimensioni
Spesso trasporta le prede in punti di alimentazione fissi (“feeding roosts”) dove consuma la carcassa appesa.
Adattamenti alimentari
Capacità di individuare suoni a bassa frequenza prodotti da potenziali prede (es. fruscii tra la vegetazione). Artigli robusti e muso potente consentono di catturare e immobilizzare rapidamente gli animali.
Riproduzione e ciclo vitale
Accoppiamento
La stagione riproduttiva varia a seconda della regione, ma generalmente si concentra nei mesi più caldi. I maschi stabiliscono territori nei rifugi e competono vocalmente per attrarre le femmine.
Gestazione e sviluppo
Gestazione: circa 3 mesi
Nasce un solo piccolo per stagione, che rimane attaccato alla madre per diverse settimane. I giovani iniziano a volare dopo 6-8 settimane e restano con la madre fino a 4 mesi.
Maturità sessuale
Raggiunta intorno ai 12 mesi. In natura vive fino a 8-10 anni, mentre in cattività può superare i 12 anni.
Ruolo ecologico
Come predatore apicale tra i chirotteri australiani, il Macroderma gigas contribuisce al controllo delle popolazioni di piccoli vertebrati e mantiene l’equilibrio ecologico negli habitat in cui vive. Riveste un ruolo importante come indicatore della salute degli ecosistemi carsici e delle foreste adiacenti.
Minacce e conservazione
Minacce principali
La distruzione dell’habitat (miniere, attività agricole e deforestazione), il disturbo antropico dei rifugi e la predazione da parte di gatti e volpi introdotti rappresentano le principali minacce.
Stato di conservazione
IUCN Red List: Vulnerable (VU)
Le popolazioni sono in declino e frammentate. Alcuni siti chiave sono ora protetti in parchi nazionali e riserve naturali. Sono in corso programmi di monitoraggio e gestione dei rifugi in grotte.
Curiosità
Il nome “ghost bat” deriva dal colore pallido e dal volo silenzioso che lo rendono quasi spettrale nella notte. È l’unico pipistrello australiano totalmente carnivoro. I resti delle prede consumate vengono spesso ritrovati nei “feeding roosts” sotto forma di ammassi di ossa e piume. Le grandi orecchie unite sono un adattamento unico tra i pipistrelli australiani per la localizzazione passiva delle prede.
Autore: Roberto Vatore