Classificazione scientifica
-
Regno: Plantae
-
Divisione: Pinophyta
-
Classe: Pinopsida
-
Ordine: Pinales
-
Famiglia: Cupressaceae
-
Genere: Chamaecyparis
-
Specie: Chamaecyparis lawsoniana (A.Murray bis) Parl.
La Chamaecyparis lawsoniana, nota comunemente come Falso Cipresso di Lawson o Cipresso di Lawson, è una conifera sempreverde appartenente alla famiglia Cupressaceae. Originaria della costa pacifica degli Stati Uniti, in particolare dell'Oregon e della California settentrionale, questa specie è ampiamente coltivata in Europa come pianta ornamentale, da siepe o da parco.
Il suo portamento elegante, il fogliame decorativo e la disponibilità di numerose cultivar lo rendono un albero molto apprezzato anche in ambito forestale e paesaggistico. Tuttavia, è anche noto per la sua vulnerabilità a una malattia fungina devastante: la fitofora radicicola (Phytophthora lateralis)
Distribuzione e Habitat
Origine
Il Falso Cipresso di Lawson è nativo della fascia costiera dell’Oregon e della California settentrionale, dove cresce spontaneamente in ambienti montani e umidi.
Espansione e coltivazione
Introdotto in Europa nella seconda metà del XIX secolo, oggi è ampiamente coltivato in:
-
Europa occidentale (soprattutto Regno Unito, Francia, Germania, Italia)
-
Nord America orientale
-
Giardini botanici e collezioni arboree
Habitat ideale
-
Terreni freschi, profondi e ben drenati
-
Zone umide o montane con piogge abbondanti
-
Tollera l’ombra nelle fasi giovanili, ma preferisce esposizioni luminose da adulto
Caratteristiche botaniche
Portamento
-
Albero sempreverde con portamento conico-piramidale ordinato
-
Altezza: fino a 60 m nel suo habitat naturale; in Europa generalmente 15-30 m
-
Crescita relativamente rapida in condizioni favorevoli
Corteccia
-
Colore bruno-rossastro
-
Tendente a sfaldarsi in strisce longitudinali sottili
Foglie
-
Fogliame appiattito, a scaglie, di colore verde brillante o bluastro, aromatico se schiacciato
-
Le foglie sono disposte in rametti appiattiti che formano una struttura a ventaglio
-
Varie cultivar possono presentare sfumature gialle, argentee o glauco-azzurre
Fiori e coni
-
Specie monoica: fiori maschili e femminili presenti sulla stessa pianta
-
Coni femminili sferici, di circa 8 mm, con squame legnose
-
Maturano in 8-9 mesi dopo l'impollinazione
-
Semi alati, dispersi dal vento
Usi e impieghi
Uso ornamentale
-
Ampiamente coltivato in parchi, giardini e cimiteri
-
Utilizzato per siepi e schermature grazie alla forma compatta e alla fitta vegetazione
-
Numerose cultivar ornamentali a portamento colonnare, sferico o pendulo
Uso forestale e commerciale
-
Legno leggero ma resistente, usato per falegnameria, rivestimenti, strumenti musicali
-
Impiegato localmente in Nord America anche in edilizia
Cultivar più comuni
-
'Ellwoodii': portamento colonnare, foglie bluastre
-
'Alumii': fogliame blu-argento, molto decorativo
-
'Columnaris': portamento stretto e verticale
-
'Golden Wonder': fogliame giallo dorato
-
'Minima Glauca': varietà nana, ottima per la coltivazione in vaso
Fitopatologie e problematiche
Phytophthora lateralis
-
Fungo del terreno altamente distruttivo, responsabile del marciume radicale
-
Colpisce in modo grave la specie, soprattutto in suoli mal drenati
-
Sintomi: ingiallimento, appassimento, morte della pianta
Altri problemi
-
Sensibile a ristagni idrici e compattamenti del terreno
-
Può essere attaccato da afidi, cocciniglie e ragnetto rosso in ambienti molto secchi
Coltivazione e cura
Esigenze colturali
-
Terreni profondi, freschi, preferibilmente acidi o subacidi
-
Esposizione soleggiata o a mezz’ombra
-
Irrigazione regolare in fase giovanile
Potatura
-
Può essere potata leggermente per mantenere la forma
-
Evitare tagli drastici che possono compromettere la struttura estetica
Messa a dimora
-
Periodo ideale: autunno o primavera
-
Drenaggio del suolo fondamentale per prevenire malattie fungine
Curiosità
-
Il nome "lawsoniana" deriva dal vivaista scozzese Charles Lawson, che ne promosse la diffusione in Europa
-
In alcune culture è considerato simbolo di protezione e durata nel tempo
-
Viene utilizzato anche in bonsai, soprattutto nelle cultivar nane
Autore: Roberto Vatore