Water Opossum (Common Large Mammals of Honduras) · iNaturalist

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Infraclasse: Marsupialia
Ordine: Didelphimorphia
Famiglia: Didelphidae
Genere: Chironectes
Specie: Chironectes minimus (Zimmermann, 1780)


Descrizione generale

Chironectes minimus, comunemente noto come opossum acquatico o yapok, è l’unico marsupiale adattato alla vita acquatica. Questo animale notturno e solitario vive nei pressi di corsi d’acqua tropicali e subtropicali dell’America centrale e meridionale. È in grado di nuotare e cacciare sott'acqua grazie a una serie di adattamenti anatomici e comportamentali unici tra i marsupiali, tra cui una membrana natatoria tra le dita posteriori e un denso strato di pelliccia impermeabile. È l’unico marsupiale noto con un marsupio ermetico sia nei maschi che nelle femmine.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

  • Dal Messico meridionale fino al nord dell’Argentina

  • Paesi principali: Brasile, Colombia, Venezuela, Ecuador, Bolivia, Perù, Panama, Nicaragua, Costa Rica, Paraguay, Argentina settentrionale

Habitat preferito

  • Rive di fiumi, torrenti e ruscelli con acque limpide

  • Foreste pluviali tropicali e subtropicali

  • Zone boscose umide a bassa e media altitudine

  • Predilige ambienti con vegetazione fitta e margini acquatici per rifugiarsi e cacciare


Caratteristiche morfologiche

Dimensioni

  • Lunghezza corporea: 27–40 cm

  • Lunghezza della coda: 35–45 cm

  • Peso: 400–800 g

Aspetto

  • Corpo allungato e flessuoso

  • Testa con muso appuntito e vibrisse sensibili

  • Occhi grandi, adattati alla visione notturna

  • Orecchie piccole e rotonde, retrattili per evitare l’ingresso d’acqua

  • Zampe posteriori con dita palmate

  • Pelliccia corta, densa e idrorepellente, di colore grigio con strisce nere dorsali

  • Coda lunga e parzialmente prensile, nuda all’estremità

Scheletro e dentizione

  • Dentatura eterodonte con formula tipica dei didelfidi

  • Denti affilati adatti alla cattura e triturazione di prede animali

  • Scheletro flessibile per facilitare il nuoto e i movimenti rapidi in acqua


Comportamento e abitudini

Attività

  • Animale notturno e crepuscolare

  • Attivo soprattutto nelle ore buie, quando caccia in acqua

  • Durante il giorno si rifugia in tane lungo le sponde

Territorialità

  • Tendenzialmente solitario

  • Difende piccoli territori lungo i corsi d’acqua

  • Comunicazione olfattiva e tattile, con marcatura attraverso secrezioni ghiandolari

Tane

  • Scava rifugi nella vegetazione fitta o usa cavità naturali tra radici

  • Costruisce nidi con foglie secche e materiali vegetali

  • Le tane si trovano sempre vicine all’acqua


Alimentazione

Tipo di dieta

  • Carnivoro opportunista

  • Prede principali:

    • Pesci piccoli

    • Crostacei

    • Insetti acquatici

    • Anfibi

    • Molluschi

    • Occasionally piccoli rettili o vertebrati

Adattamenti alimentari

  • Vibrisse sensoriali per localizzare le prede sott'acqua

  • Nuota agilmente utilizzando le zampe posteriori palmate

  • Può immergersi per 1–2 minuti alla volta

  • Caccia prevalentemente al tatto e con movimenti rapidi


Riproduzione e ciclo vitale

Accoppiamento

  • Probabilmente non stagionale, ma dipendente dal clima locale

  • Scarse informazioni sul comportamento riproduttivo in natura

  • Presumibilmente poliginico

Gestazione e sviluppo

  • Gestazione breve: circa 12–14 giorni

  • Piccoli nascono immaturi e migrano verso il marsupio

  • Numero di piccoli per nidiata: da 4 a 5 in media

  • Marsupio femminile ermetico per impedire l’ingresso d’acqua

  • Maschio possiede un marsupio rudimentale, probabilmente per proteggere i genitali durante il nuoto

  • Svezzamento: tra 70 e 100 giorni

Maturità sessuale

  • Raggiunta probabilmente entro il primo anno di vita

  • Longevità stimata: 3–5 anni in natura, fino a 6–7 anni in cattività


Ruolo ecologico

  • Predatore importante della fauna acquatica nei piccoli corsi d'acqua

  • Contribuisce al controllo delle popolazioni di insetti e crostacei

  • Preda potenziale per rapaci notturni, serpenti e grossi carnivori

  • Indicatore biologico della qualità dell'acqua per la sua sensibilità all'inquinamento


Minacce e conservazione

Minacce principali

  • Distruzione e frammentazione dell’habitat fluviale

  • Inquinamento delle acque dolci (pesticidi, deflusso agricolo, rifiuti)

  • Cattura accidentale in trappole o reti da pesca

  • Predazione da parte di animali introdotti (es. cani, gatti)

  • Cambiamenti climatici che alterano il regime idrico dei fiumi

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC), ma localmente raro e minacciato

  • Presenza in alcune aree protette in Sudamerica

  • Necessità di ulteriori studi per il monitoraggio delle popolazioni

  • Proposte di conservazione includono protezione delle rive fluviali e riduzione dell’inquinamento


Curiosità

  • È l’unico marsupiale noto con adattamenti completamente acquatici

  • Il nome “yapok” deriva da una variazione del nome del fiume Oyapock (tra Brasile e Guyana francese)

  • Il marsupio ermetico è un adattamento eccezionale per impedire l’ingresso d’acqua durante le immersioni

  • I maschi sono tra i pochi mammiferi con un marsupio accessorio

  • Per le sue abitudini elusive è stato poco studiato e rimane uno degli opossum meno conosciuti

 

Autore: Roberto Vatore