Cervone

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Reptilia
Ordine: Squamata
Famiglia: Colubridae
Genere: Elaphe
Specie: Elaphe quatuorlineata B.
Nome Comune: Cervone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Cervone è il serpente più lungo d’Europa, specie elegante appartenente alla famiglia Colubridae.

Distribuzione geografica - Questo rettile si trova nell'Europa sud-orientale, in particolare nella penisola balcanica (Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania, Grecia e relative isole) e in Italia, dalla Toscana meridionale fino alla Calabria.

Caratteristiche distintive - Il nome del cervone deriva dal suo aspetto: una livrea marrone chiaro, più scura sul dorso, decorata da quattro linee longitudinali scure. Una sottile striatura scura attraversa gli occhi, contribuendo al suo inconfondibile aspetto. La lunghezza media è di 150-160 cm, ma alcuni esemplari possono superare i 2 metri.

Comportamento e habitat - Nonostante non sia particolarmente veloce, il cervone è agile e si arrampica con facilità su alberi e arbusti grazie alla sua muscolatura robusta. Ama le zone calde e soleggiate, preferendo la macchia mediterranea, i boschi radi, le pietraie o i muretti a secco. Sebbene possa essere trovato a basse altitudini, predilige ambienti prossimi al livello del mare.

Alimentazione - La dieta del cervone include piccoli uccelli, micromammiferi come topi, arvicole, talpe, donnole e occasionalmente altri rettili o uova. Non essendo velenoso, immobilizza le prede avvolgendole nelle sue spire e uccidendole per asfissia.

Riproduzione - In tarda primavera, la femmina depone circa 10 uova in luoghi protetti, sorvegliandole fino alla schiusa. I piccoli nascono già autosufficienti e presentano una livrea diversa dagli adulti, con un colore chiaro ricoperto da macchie nere tondeggianti.

Adattamenti stagionali - Durante l'inverno, il cervone si rifugia in cunicoli sotterranei, spesso condivisi con altri serpenti come il saettone. In questa fase riduce al minimo le attività vitali, entrando in uno stato simile al letargo.

Minacce - Il cervone è in declino a causa di: cambiamenti climatici e perdita di habitat; riduzione delle prede causata da pesticidi e fertilizzanti; pregiudizi e uccisioni ingiustificate; predazione da parte di animali domestici.

 

>> GUARDA IL VIDEO