Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Amphibia
Ordine: Urodela (Caudata)
Famiglia: Proteidae
Genere: Necturus
Specie: Necturus maculosus

 

Il Necturus maculosus, comunemente conosciuto come mudpuppy, è un anfibio urodelo interamente acquatico appartenente alla famiglia dei Proteidae. È una delle poche specie nordamericane che mostra neotenia obbligata: conserva infatti le branchie esterne piumose e altri tratti larvali per tutta la vita. Nonostante la sua somiglianza con larve di salamandre, si tratta di una specie adulta perfettamente adattata alla vita in acqua dolce, attiva anche durante i mesi invernali.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

Il Necturus maculosus è diffuso nell’America settentrionale, in particolare in:

  • Stati Uniti nordorientali e centro-orientali (New York, Pennsylvania, Michigan, Wisconsin, Minnesota, Ohio, Missouri, Illinois, Indiana, Kentucky, Tennessee, ecc.)

  • Canada sudorientale (Ontario e Quebec meridionali)

Habitat preferito

Questa specie si trova in:

  • Fiumi e torrenti a lento corso

  • Laghi e stagni con fondali fangosi o rocciosi

  • Zone umide con vegetazione acquatica

  • Canali artificiali e corsi d’acqua modificati, purché ben ossigenati

Preferisce ambienti con substrato misto (fango, sabbia, ciottoli) e rifugi sommersi come tronchi o rocce. È strettamente legato a corpi d'acqua freddi e ben ossigenati, anche se può tollerare condizioni moderatamente eutrofiche.


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Lunghezza: 20–40 cm; alcuni esemplari raggiungono i 48 cm

  • Peso: fino a circa 500–600 grammi

  • Colorazione: grigio-bruna o marrone scuro con macchie scure irregolari sul dorso

  • Corpo: cilindrico e allungato, con pelle liscia e mucosa

  • Branchie esterne: rosso vivo, altamente vascolarizzate e persistenti per tutta la vita

  • Zampe: corte ma presenti, con quattro dita per arto

  • Testa: larga, occhi piccoli privi di palpebre mobili

  • Coda: compressa lateralmente, adatta al nuoto

Differenze con specie affini

Il Necturus maculosus si distingue dalle larve di altre salamandre per la presenza permanente delle branchie esterne anche in fase adulta. A differenza del Proteus anguinus (olmo), non è troglobio e ha una pigmentazione evidente.


Comportamento e Abitudini

Attività e abitudini

  • Specie notturna ed elusiva

  • Di giorno si rifugia sotto rocce o tronchi sommersi

  • Si muove lentamente, ma sa essere reattivo se disturbato

  • Può emettere secrezioni mucose difensive e tentare di mordere

Capacità di sopravvivenza

  • Attivo anche in inverno sotto il ghiaccio

  • Tollera acque fredde (fino a 1–2 °C)

  • Capace di sopravvivere in ambienti scarsamente illuminati

  • Resiste ad acque a basso tenore di ossigeno grazie a respirazione cutanea e branchiale


Alimentazione

Il Necturus maculosus è un predatore opportunista dalla dieta carnivora.

Prede principali:

  • Insetti acquatici (es. larve di efemerotteri e tricotteri)

  • Crostacei (soprattutto gamberi d'acqua dolce)

  • Anfibi (uova e larve, occasionalmente anche adulti)

  • Pesci e loro uova

  • Lumache, vermi, sanguisughe

Si alimenta principalmente di notte, utilizzando sensori tattili e la linea laterale per rilevare movimenti e vibrazioni.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • Periodo riproduttivo: accoppiamento in autunno-inverno, ovodeposizione in primavera

  • Tipo di fecondazione: interna; il maschio deposita uno spermatoforo raccolto dalla femmina

  • Numero di uova: 40–200, deposte sotto rocce o in cavità subacquee

  • Cure parentali: la femmina custodisce le uova fino alla schiusa

Sviluppo

  • Le larve sono simili agli adulti, ma con branchie ancora più sviluppate

  • Non completano la metamorfosi: restano neoteniche per tutta la vita

  • Maturità sessuale raggiunta entro i 4–6 anni

Longevità

  • In natura può vivere fino a 20 anni

  • In cattività può superare i 30 anni


Ruolo Ecologico

  • Predatore chiave di invertebrati acquatici e piccoli vertebrati

  • Aiuta a controllare le popolazioni di insetti e crostacei

  • È preda di:

    • Pesci predatori (es. Esox lucius)

    • Uccelli acquatici (es. Ardea herodias)

    • Serpenti e mustelidi (visone americano, lontra)

  • Il suo comportamento scavatore contribuisce al rimescolamento del substrato bentonico


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Distruzione delle zone umide (agricoltura, urbanizzazione)

  • Inquinamento delle acque (metalli pesanti, nitrati, pesticidi)

  • Introduzione di specie alloctone

  • Raccolta non regolamentata (per laboratorio o come esca da pesca)

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC)

  • Popolazioni stabili in gran parte del range, ma in declino localmente

  • Protetto in alcune aree attraverso leggi statali e riserve


Curiosità

  • È una delle poche salamandre completamente acquatiche del Nord America

  • Non emette suoni simili a cuccioli, ma il nome "mudpuppy" nasce da questa leggenda

  • Può vivere attivamente sotto il ghiaccio grazie alla sua fisiologia adattata

  • Le sue branchie esterne sono utilizzate anche per comunicazione visiva e termoregolazione

  • Il muco secreto dalla pelle ha funzione antibatterica e protettiva

 

>> GUARDA IL VIDEO

 

Autore: Roberto Vatore