Cedrus atlantica

Classificazione scientifica

  • Regno: Plantae

  • Clade: Tracheophyta

  • Classe: Pinopsida

  • Ordine: Pinales

  • Famiglia: Pinaceae

  • Genere: Cedrus

  • Specie: Cedrus atlantica (Endl.) Manetti ex Carrière

 

Il Cedrus atlantica, comunemente noto come cedro dell'Atlante, è una conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinaceae. Originario delle montagne dell’Atlante in Marocco e Algeria, questo albero maestoso è oggi ampiamente coltivato anche in Europa come specie ornamentale e forestale, apprezzato per la sua eleganza, longevità e resistenza. Grazie alla sua imponenza e al valore del legno, il cedro dell'Atlante è considerato una specie nobile e iconica.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione naturale

Il Cedrus atlantica è endemico delle catene montuose dell’Atlante in Marocco e Algeria, dove cresce a quote comprese tra 1.300 e 2.200 m.

Espansione e coltivazione

  • Introdotto in Europa a partire dal XIX secolo, è oggi molto diffuso in parchi, giardini, viali alberati e in alcune foreste artificiali.

  • Presente anche in Nord America e in Asia occidentale come specie ornamentale.

Habitat e condizioni ecologiche

  • Predilige climi temperati freschi, con estati secche e inverni freddi.

  • Cresce bene su suoli profondi, ben drenati e leggermente acidi o neutri.

  • È resistente alla siccità e al freddo, ma sensibile a ristagni idrici e suoli pesanti.


Caratteristiche Morfologiche

Portamento

  • Albero di grandi dimensioni, con altezza che può superare i 30-40 m in coltivazione e raggiungere anche 45 m in natura.

  • Tronco dritto e slanciato, con corteccia grigiastra, che tende a fessurarsi con l’età.

  • Chioma piramidale nei giovani esemplari, che diventa più espansa e irregolare negli individui maturi.

Foglie

  • Aghi rigidi, lunghi 1-2,5 cm, di colore verde glauco o grigio-azzurro, disposti in fascetti di 20-40 aghi.

  • Persistono per diversi anni prima di cadere.

Fiori e riproduzione

  • Pianta monoica con coni maschili e femminili su rami distinti dello stesso individuo.

  • Coni maschili: gialli, eretti, lunghi 2-5 cm, rilasciano polline in autunno.

  • Coni femminili: piccoli e verdi all’inizio, si sviluppano in strobili ovoidali, lunghi 6-12 cm, di colore bruno a maturità (dopo 2 anni).

  • I coni si disarticolano liberando semi alati.


Ecologia e Ruolo Ambientale

  • In ambiente naturale, forma boschi puri o misti con ginepri, querce, pini e abeti.

  • È una specie adattata a climi montani, con forte resistenza a siccità estiva e gelate invernali.

  • Importante per la protezione del suolo da erosione e per il mantenimento della biodiversità.

  • Offre rifugio a numerose specie animali: uccelli, piccoli mammiferi e insetti.


Utilizzi

Uso forestale e del legno

  • Il legno di cedro è molto pregiato: resinoso, aromatico, durevole e resistente agli insetti e all’umidità.

  • Utilizzato per mobili, falegnameria fine, pavimenti, rivestimenti, sculture e carpenteria.

Uso ornamentale e paesaggistico

  • Ampiamente coltivato come pianta ornamentale in parchi, giardini e viali alberati.

  • Esistono varietà orticole, tra cui il Cedrus atlantica 'Glauca' (cedro dell’Atlante azzurro), molto apprezzato per il fogliame grigio-bluastro.

Valore culturale e simbolico

  • Simbolo di maestosità e longevità.

  • In alcune culture è associato a spiritualità e purificazione.


Minacce e Conservazione

Stato di conservazione

  • In natura, le foreste di Cedrus atlantica sono minacciate da:

    • Sovrapascolo

    • Incendi ricorrenti

    • Taglio indiscriminato del legno

    • Cambiamenti climatici

  • Secondo la Lista Rossa IUCN, la specie è classificata come “in pericolo” (EN) nella sua area di origine.

Misure di conservazione

  • Presente in numerose aree protette del Nord Africa.

  • Programmi di rimboschimento in Marocco e Algeria.

  • Diffusione in orti botanici e parchi europei come coltivazione conservativa.


Curiosità

Il legno di cedro era già apprezzato in epoca egizia per la costruzione di sarcofagi e mobili.
Il profumo della sua resina è alla base di molti oli essenziali e fragranze.
Il Cedrus atlantica è spesso confuso con il Cedrus libani (cedro del Libano), da cui si distingue per l’habitat e alcune caratteristiche morfologiche.
In arboricoltura urbana è scelto per la sua resistenza all’inquinamento atmosferico.

 

Autore: Roberto Vatore